Servizi

Una gamma completa di servizi per le strutture pubbliche e private

I nostri servizi sono rivolti alle strutture pubbliche e private che vogliono uniformarsi alla legislazione sulla sicurezza sul lavoro, in particolare al D.Lgs. 81/2008 e alla gestione della Sicurezza nei Cantieri Edili ex D.Lgs 494/96, o che necessitino di consulenze e/o progettazioni nel campo impiantistico (elettrico e termotecnico), strutturale (edile e meccanico) e legislativo (direttive macchine, antincendio).

Progettazione elettrica

Ci occupiamo di progettazione e direzione lavori per la realizzazione di impianti elettrici, impianti speciali, domotica e building automation.
Coordiniamo progetti interdisciplinari in sinergia con il progettista architettonico, il progettista meccanico e il committente con particolare attenzione al controllo costi-benefici.
Eseguiamo perizie degli impianti elettrici e speciali.
Predisponiamo studi di fattibilità con valutazioni basate su criteri chiari e trasparenti tali da garantire l'obiettività dello studio e dei suoi risultati...

Antincendio

Ci occupiamo quotidiamente di sicurezza e di prevenzione incendi.
Seguiamo il Rinnovo Periodico di conformità antincendio. Per alcune attività infatti, in base alla normativa italiana, è obbligatorio possedere la conformità antincendio (ex CPI) che deve essere rinnovata ogni 5 anni.
Elaboriamo piani di sicurezza e di evacuazione.
Progettazione: Impianti Sprinkler, Impianti Idranti, Impianti di Rilevazione Incendi, Impianti di Evacuazione di Fumi

Ingegneria della sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering)

Consulenza per la progettazione antincendio.
Gli edifici nel tempo stanno diventando sempre più grandi, più alti e più complessi con molteplici funzioni e occupazioni. Le tecniche della “Fire Safety Engineering” (FSE) sono estremamente utili per individuare interventi di natura progettuale finalizzati all'ottimizzazione della struttura organizzativa e degli stessi processi di funzionamento quali, tra gli altri, la definizione e realizzazione di piani di evacuazione e dei piani di emergenza.
I metodi ingegneristici applicati all'antincendio sono in grado di fornire sempre più soluzioni progettuali che permettono il raggiungimento degli obiettivi relativi alla sicurezza, riducendo i costi, in edifici complessi come:

  • Aeroporti
  • Ospedali
  • Edifici industriali
  • Musei e gallerie d'arte
  • Impianti sportivi come stadi e palazzetti dello sport
  • Scuole
  • Grandi centri commerciali
  • Stazioni
  • Gallerie

Ago Project è in continua collaborazione con i tecnici FSE leader nello studio e implementazione dei metodi della FSE alle varie attività soggette a verifiche di prevenzione incendi, nell'applicazione dei contenuti del “Codice di Prevenzione Incendi” (D.M. 3 Agosto 2015) tramite l’utilizzo dei metodi dell’ingegneria prestazionale.

Sicurezza sul lavoro

Forniamo un servizio di consulenza completo che va dalla individuazione, pianificazione e realizzazione delle soluzioni migliori per una applicazione dei requisiti e obblighi previsti dal testo Unico (D.L.vo 81-08 e smi) e resi necessari allo scopo di garantire una corretta Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, attraverso una attenta valutazione delle tipologie di rischio presenti in azienda e proponendo interventi finalizzati al loro contenimento.
Eseguiamo indagini per la valutazione del rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, MMC e quant'altro sia necessario per una adeguata valutazione dei rischi e una stesura del DVR.
Ci occupiamo di stesura di DVR - PSC - POS, di coordinamento cantiere e di formazione dei lavoratori.

Direttiva macchine

La nuova direttiva macchine 2006/42/CE modifica radicalmente l'approccio al problema della sicurezza, trasformandola da appendice a parte integrale di ogni macchina. Vengono definiti i requisiti essenziali di sicurezza che devono possedere le macchine ed i componenti di sicurezza per poter circolare liberamente all’interno dei paesi dell’unione europea.
La conformità ai requisiti essenziali di sicurezza (r.e.s.) è un obbligo per macchine o componenti di sicurezza.
Forniamo consulenza per la stesura di tutta la documentazione necessaria per la marcatura CE e per la verifica e messa a norma di macchinari usati con relative perizie asseverate.

  • Verifica conformità macchine
  • Perizie asseverate su macchinari
  • Dichiarazione di conformità della macchina
  • Stesura manuale d’uso e manutenzione relativo al modello
  • Documentazione di produzione della macchina per la rintracciabilità
  • Documentazione delle prove e stesura del fascicolo tecnico
  • Elaborazione delle procedure documentate di produzione

Sistemi di gestione integrata

L’implementazione di un Sistema di Gestione è una esigenza ormai profondamente radicata nelle aziende di ogni settore manifatturiero; tuttavia, il concetto di organizzazione aziendale si è progressivamente evoluto e allargato arrivando a comprendere che, oltre ai processi aziendali che creano valore aggiunto, anche tutti i processi di gestione delle problematiche legate all’ambiente ed alla sicurezza dei lavoratori devono essere tenuti sotto controllo e continuamente monitorati.
Per tale ragione si parla oggi di Sistemi Integrati in grado di gestire le attività di qualità, ambiente e sicurezza. La realizzazione di un Sistema di Gestione permette infatti a qualsiasi tipo di struttura organizzativa di raggiungere un grado di efficienza tale da ottenere oltre ad una riduzione dei costi di gestione anche una riduzione di criticità e infortuni/incidenti causati prevalentemente da situazioni di non conformità.
Per rispondere a tali esigenze proponiamo interventi di consulenza per la progettazione ed implementazione di sistemi di gestione fino al raggiungimento della certificazione da parte di Organismi Accreditati.
Il personale fornito inoltre, in quanto in possesso dei requisiti richiesti, può assumere l'incarico di responsabile esterno del sistema di gestione.

  • Progettazione ed implementazione di:
    • Sistemi Qualità aziendali secondo la norma UNI EN ISO UNI EN ISO 9001:2015
    • Sistemi di gestione integrati secondo la norma UNI EN ISO 9001 – UNI 3834 – 1090
    • Sistemi di gestione integrati secondo la norma UNI EN ISO 9001 - ESCO
    • Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO UNI EN ISO14001:2015
    • Sistemi di Gestione della Sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 45001:2018
    • Sistemi di Gestione delle merci pericolose (adempimenti e procedure ADR)
    • Sistemi di Gestione Integrati Qualità - Ambiente - Sicurezza
    • Sistemi di Gestione Ambientale secondo il Regolamento EMAS
  • Assunzione incarico di Responsabile per la gestione del sistema;
  • Audit di parte prima (interne), parte seconda presso fornitori qualificati;
  • Assistenza durante l’iter di certificazione;
  • Verifiche sulla conformità legislativa in ambito ambientale e safety;